Nemi

Contesto e Obiettivi del Progetto

Il progetto si inserisce in un tessuto urbano esistente con l'obiettivo di riqualificare un'area e completare una cortina edilizia su via Negrotto, integrando un nuovo volume.

La base progettuale è stata creare un complesso residenziale e direzionale che si armonizzasse con l'ambiente circostante, distinguendosi per i suoi tratti contemporanei. Il progetto è articolato in tre corpi distinti:

  • Un edificio di tre piani che completa l'allineamento su via Negrotto, rispettando l'altezza e il carattere dell'edificio adiacente.
  • Una torre di dodici piani, posizionata in una zona arretrata per mitigare l'impatto visivo e creare uno slancio verticale.
  • Un corpo in linea con altezze variabili che si integra con gli edifici interni all'isolato, creando una transizione visiva fluida tra i diversi volumi.

Elementi cardini del progetto

Sostenibilità e Efficienza Energetica: Il design mira a massimizzare l'efficienza energetica. Il fronte sud della torre è stato progettato come un sistema dinamico per il controllo dell'irraggiamento solare: le ampie finestrature sono arretrate e protette da logge, garantendo così un'ombreggiatura efficace durante l'estate e permettendo il massimo apporto termico solare in inverno.

Integrazione Architettonica e Razionalismo Milanese: L'integrazione con l'ambiente circostante si sviluppa anche attraverso il linguaggio architettonico. I volumi puri e puliti, con il disegno delle murature e l'uso di persiane a libro, richiamano l'architettura razionalista milanese, offrendo un'estetica sobria e sofisticata e conferendo al progetto una sua identità visiva.

Valorizzazione degli Spazi Esterni: Il fronte sud della torre punta a creare valore aggiunto attraverso la valorizzazione degli spazi esterni. Le logge, parte integrante del design della facciata, offrono spazi privati all'aperto che migliorano l’esperienza all'interno delle unità abitative, aumentando l'attrattività dell’immobile.



fronte sud.jpg _DSC6086_3.jpg Sud Est.jpg assonometria progetto.jpg x-web-vista-facciata.jpg

floor
3000 Mq.

year
2020-on going

location
Milano

team

arch. Diego Astuto

arch. Daniela Landi

arch. Martino Lunghi

arch. Alessio Roncaglioni