housing novate

Contesto e Obiettivi del Progetto

L'edificio residenziale, che ospita 13 appartamenti, è stato concepito per inserirsi armoniosamente in un contesto rurale e caratterizzato da abitazioni unifamiliari. La sfida principale è stata quella di superare la percezione di un unico, grande volume edilizio, mitigando l'impatto visivo e rispettando l'equilibrio del paesaggio circostante.

Soluzioni

La risposta progettuale si articola in soluzioni mirate che offrono vantaggi significativi per potenziali investitori e partner commerciali, bilanciando estetica e funzionalità.

Integrazione Paesaggistica: Per evitare la percezione di un singolo blocco massiccio, il volume è stato scomposto in quattro volumi distinti attraverso disallineamenti della facciata, fenditure e sottrazioni. Riducendo l'impatto visivo viene offerta anche una maggiore varietà architettonica, dialogando con differenti tipologie di target.

Sostenibilità e Efficienza Energetica: L'edificio è stato progettato per raggiungere la classe energetica A. Le falde del tetto, con inclinazioni opposte, sono state ottimizzate per ospitare un impianto fotovoltaico integrato. Questa soluzione, accoppiata a una pompa di calore elettrica, elimina completamente la necessità di combustibili fossili per riscaldamento e utenze. Vengono quindi ridotti drasticamente i costi operativi e di gestione per la proprietà a lungo termine, oltre a posizionare l'immobile come un investimento sostenibile e a basso impatto ambientale.

Innovazione Strutturale e Coerenza Architettonica: La struttura del tetto in legno, con le sue falde alternate, unisce e protegge i volumi sottostanti in un gesto unitario, conferendo al progetto una coerenza visiva e un'identità visiva distintiva e riconoscibile.



2-novate_ingresso3.jpg x-web_thumb_224c.jpg IMG_9941-x-web.jpg IMG_9896-x-web.JPG x-web-thumb_224b.jpg x-web_thumb_2242.jpg IMG_9900-x-web.jpg x-web_2249.jpg IMG_8725.jpg IMG_6957.jpg

year
2016-2018

location
Novate Milanese

team

arch. Daniela Landi

arch. Diego Astuto